LA SOLUZIONE DI RENAULT PER LO SMALTIMENTO DELLE BATTERIE DELLE AUTO ELETTRICHE
SIGLATO ACCORDO TRA RENAULT VEOLIA E SOLVAY PER IL RICICLO DELLE BATTERIE DELLE AUTO ELETTRICHE
Il mondo delle auto si sta elettrificando, l’offerta di tutte le case automobilistiche si muove su un unico binario quello della produzione e commercializzazione di AUTO ELETTRICHE E IBRIDE.
Un auto elettrica? Si, va bene, ma siamo sicuri che è davvero ecologica? Come la mettiamo con lo smaltimento delle batterie delle auto elettriche?
I principali dubbi di chi vorrebbe acquistare una vettura elettrica sono legati, oltre al numero ancora troppo esiguo delle colonnine di ricarica presenti in alcune città, all’ impatto ambientale che comporterebbe il riciclaggio delle batterie elettriche delle auto.
Il Groupe Renault, ha da poco siglato un accordo con due delle più grandi compagnie di gestione delle risorse energetiche e dell’innovazione scientifica: Veolia e Solvay.
Il gruppo automobilistico annuncia una partnership per la creazione di un ecosistema di riciclo circolare delle batterie delle auto elettriche.
L’ OBIETTIVO DI RENAULT CON LO SMALTIMENTO DELLE BATTERIE:
Creare valore aggiunto attraverso un circolo virtuoso di smaltimento delle batterie delle auto elettriche.
COME?
Avvalendosi nella competenza di queste due realtà leader nel settore del riciclo dei rifiuti e della produzione energetica.
Grazie alla combinazione di tecnologie avanzate i processi di estrazione e purificazione di metalli come litio, nichel o cobalto saranno ottimizzati per poterli riutilizzare per la fabbricazione di nuove batterie, insomma invece di scavare miniere e sfruttare il lavoro a basso costo, si utilizza quello che già si ha. Facile no?
Se un tempo erano recuperati in una forma esclusivamente destinata alle applicazioni metallurgiche, questo nuovo procedimento a circuito chiuso contribuirà alla riduzione dell’impronta ambientale delle future batterie dei veicoli elettrici.
I tre partner sono già attivamente impegnati in una fase sperimentale che comporta la realizzazione di uno stabilimento pilota in Francia, su scala preindustriale.
Il riciclo si basa due grandi processi:
- ESTRAZIONE DEI METALLI DALLE BATTERIE
- PURIFICAZIONE DEI METALLI
Cosa fa il gruppo Veolia:
Il Gruppo Veolia funge da punto di riferimento mondiale per la gestione ottimizzata delle risorse. Presente nei cinque continenti con circa 179.000 dipendenti, il Gruppo progetta e sviluppa soluzioni per la gestione dell’acqua, dei rifiuti e dell’energia che contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle industrie. Veolia contribuisce ad incrementare l’accesso alle risorse, a conservare le risorse disponibili e a rinnovarle.
Per saperne di più: http://www.veolia.com
Cenni su Solvay
Solvay è un’azienda fondata sulla scienza, le cui tecnologie portano vantaggi in tanti settori della vita quotidiana. Con oltre 23.000 dipendenti in 64 Paesi, Solvay unisce le persone, le idee e gli elementi per reinventare il progresso. Il Gruppo cerca di creare un valore condiviso sostenibile per tutti, in particolare grazie al programma Solvay One Planet che si articola su tre pilastri: la protezione del clima, la conservazione delle risorse e la promozione di una qualità di vita migliore. Le soluzioni innovative del Gruppo contribuiscono alla creazione di prodotti più sicuri, più puliti e più sostenibili che si ritrovano nelle case, negli alimenti e nei beni di consumo, aerei, automobili, batterie, apparecchiature intelligenti, applicazioni mediche, sistemi di purificazione dell’acqua e dell’aria. Per maggiori informazioni, consultare il sito http://www.solvay.com
Postato il 25 marzo
Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.